Prestazioni erogabili

Gruppo prestazioni

Medicina Estetica, Metodo TRAP

Prestazioni:

    Metodo T.R.A.P.

    T.R.A.P. : Tecnica di eliminazione permanente di vene varicose e capillari senza chirurgia e scleroterapia
     
    Le vene varicose sono condizioni molto frequenti, prevalenti nel sesso femminile, che possono comparire anche precocemente
    Peggiorano con la gravidanza, talora con l’utilizzo di contraccettivi orali (pillola) o altre terapie ormonali.
    Compromettono l’aspetto estetico di gambe e cosce, ma possono provocare disturbi, come pesantezza agli arti inferiori, crampi, gonfiore, dolore, e nei casi più seri, ulcere.
    Sono provocate dalla debolezza della parete delle vene perforanti, che provoca una insufficienza valvolare e la  successiva difficoltà di scarico del flusso vascolare.
    La terapia chirurgica (asportazione della safena e/o altre vene ectasiche) o quella “sclerosante”, non sempre ottiene risultati e spesso si hanno recidive.
    Con la T.R.A.P. la parete venosa viene curata e non asportata, rinforzando il lume delle vene e l’elasticità del vaso.
    Viene impiegata una soluzione di Salicilato di Sodio brevettata, in veicolo idroglicerico tamponato, che rigenera le vene superficiali e le perforanti.
    Vengono trattati tutti i vasi visibili di ogni singola regione dell’arto: vene tronculari, reticolari e teleangectasie (capillari dilatati).
    Il trattamento “tridimensionale” è esteso a tutto il circolo superficiale e perforante, anche nella regione più declive dell’arto.
    L’efficacia funzionale ed estetica della TRAP è confermata dalla permanente sparizione alla vista dei vasi del circolo superficiale.
    Possono essere trattati con la TRAP anche pazienti già precedentemente sottoposti senza successo, ad altre terapie.
    Il trattamento viene praticato ambulatorialmente, non è doloroso, non richiede anestesia, e consente l’immediata ripresa delle normali attività socio-lavorative del paziente.
    La T.R.A.P.
    conserva gli apparati valvolari
    induce una “rigenerazione” dei vasi
    garantendo un miglioramento della sintomatologia del paziente
    ripristina l’estetica degli arti
    Impedisce l’evoluzione della malattia varicosa.
     

    Cavitazione ad Ultrasuoni a bassa frequenza

    Pagina in costruzione

    Medicina Estetica Ambulatoriale

    CHIRURGIA AMBULATORIALE:

    Biopsia o asportazione di neoformazioni cutanee benigne e maligne: cheratosi, dermatofibromi, papillomi, angiomi, nevi, epiteliomi, cisti, verruche volgari.

    MEDICINA ESTETICA:

    Peeling chimici: trattamento che stimola, attraverso l’applicazione di una sostanza chimica, l’esfoliazione degli strati più superficiali dell’epidermide ed il conseguente ricambio della pelle. Lo scopo è quello di levigare e migliorare l’aspetto della cute, ottenendo un effetto di ringiovanimento facciale.

    Biorivitalizzazione del viso: trattamento che idrata profondamente, ridona turgore alla pelle e ristruttura il derma mediante micro infiltrazioni cutanee di acido ialuronico, uno zucchero presente in tutte le cellule viventi che ha la caratteristica di attrarre e trattenere l’acqua idratando la pelle, dandole volume e stimolando altri componenti del derma come il collagene e l’elastina.

    Dermafillers: iniezioni intradermiche o sottocutanee di sostanze esogene di origine biologica o sintetica (ac. Ialuronico, CaHA, collagene..) prevalentemente finalizzate al trattamento delle ruche e delle cicatrici infossate, nonché volte a modificare il volume e l’estetica delle labbra e degli zigomi.

    Tossina botulinica: farmaco autorizzato ed utilizzato per eliminare le cosiddette rughe d’espressione, causate dalla contrazione dei muscoli mimici: rughe interciliari, zampe di gallina, rughe frontali. Questo farmaco è inoltre utilizzato per il trattamento dell’iperidrosi (eccessiva sudorazione).

    Mesoterapia antalgica o a fini estetici, per la riduzione degli inestetismi della cellulite ed il miglioramento della microcircolazione

     

Laboratorio Athena Laboratorio Athena